Cos'è TED?

Ideas worth spreading, ovvero idee che meritano di essere diffuse: questa è la missione di TED, conferenza annuale no-profit nata nella Silicon Valley nel 1984 e ormai divenuta un riferimento globale nel mondo scientifico, culturale e accademico.

Un format accattivante e dinamico nel quale diversi speaker di grande caratura presentano i loro interventi: i cosiddetti “talk”, discorsi veloci e stimolanti, di durata compresa tra i 10 e i 18 minuti, poi messi a disposizione gratuitamente su TED.com e su tutti i canali TED, tradotti in oltre 100 lingue in tutto il mondo.

Tra gli speaker di TED figurano nomi illustri quali Elon Musk, l’ex presidente USA Bill Clinton, Bill Gates, il premio nobel Al Gore, Richard Branson, il designer Philippe Starck, Isabel Allende e perfino Papa Francesco.

Il tema della I° edizione

Ogni evento TEDx è caratterizzato da un tema, un filo rosso che unisce gli interventi di tutti gli speaker.

Pisogne è lo snodo di collegamento tra le province di Brescia e di Bergamo (capitali italiane della cultura 2023), così come tra il Sebino – che solo pochi anni fa ha ospitato The Floating Piers, l’incredibile installazione artistica di Christo – e la Valle Camonica, terra del primo sito UNESCO d’Italia grazie alle incisioni rupestri degli antichi Camuni.

E proprio da qui proviene il filo conduttore che collegherà i monologhi degli speaker di TEDxPisogne, il tema comune: origini.
Origini anagrafiche, geografiche, filosofiche e culturali, origini di progetti e di opere, di successi e di fallimenti… come può sapere dove andare l’uomo che non sa da dove viene?

Gli Speaker della I° edizione

I numeri di TEDx

6,3 Miliardi

di visualizzazioni online

67,9 Milioni

di follower sui canali social

32 Mila

Eventi TEDx organizzati in tutto il mondo

CONTINUA A SEGUIRCI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

Contattaci